Le fotografie contenute in questo sito sono di proprietà esclusiva di © Luca Nava.
Ai sensi della Legge sul Diritto di Autore (22.04.1941, n. 633), si fa espressamente divieto di usare: dati, immagini e informazioni contenute in questo sito.
E' proibita qualsiasi forma di riproduzione, alterazione o copia senza il permesso scritto. Ogni uso non autorizzato delle immagini sarà perseguito legalmente.
In ogni caso, l'utilizzo di materiale appartenente a © Luca Nava, deve essere soggetto ad approvazione dello stesso.
In caso di pubblicazione, la menzione del nome dell’autore (Ph. Luca Nava) è obbligatoria ai sensi del DPR 19/79".
Le immagini raffigurate sono relative all' Audi FIS Ski World Cup 5th Ladies' Downhill 2015/2016 e 3th Ladies' Super G - Cortina D'Ampezzo, realizzate in data 23/24 gennaio 2016 c/o Pista Olympia delle Tofane - 32043 Cortina D’Ampezzo (BL) Italy .
Per ulteriori informazioni riguardanti l'utilizzo giornalistico/redazionale/personale delle immagini, per ulteriori fotografie non raffigurate nella seguente gallery e per ulteriori informazioni, contattare l'autore (modulo di contatto).
Testi: Stralcio Comunicati Ufficio Stampa Cortinaclassic.com
(http://www.cortinaclassic.com/comunicati-stampa.php)
Foto: Luca Nava / Graziella Petrucci
Nel fine settimana del weekend 23 e 24 gennaio si sono tenute a Cortina le gare di Coppa del Mondo femminile. La Discesa Libera sabato 23 e il SuperG domenica 24 gennaio.
Non è stato facile allestire il teatro di gara per le difficili condizioni climatiche di questo pazzo inverno, soprattutto per la mancanza del freddo. Sull’Olympia delle Tofane in due mesi circa 80 persone hanno lavorato, ed il comitato organizzatore ringrazia la ISTA, la società che gestisce gli impianti cortinesi, per la fattiva collaborazione che ha permesso di produrre oltre 80.000 metri cubi di neve, per piazzare oltre 10 chilometri di reti di protezione per garantire alle atlete la massima sicurezza ed un teatro di gara perfetto.
23 gennaio 2016 - 5th Ladies’ Downhill
La Vonn (16) con 1’37”01 ha inflitto 28/100 di secondo di distacco alla canadese Larisa Yurkiw (19), già seconda lo scorso anno su questa pista, e 67/100 alla svizzera Lara Gut (17), che ancora
una volta si conferma la più seria avversaria alla corsa per la sfera di cristallo della classifica generale.
Una classifica nobile, con la figlia d’arte Tina Wairather (8) quarta a 1”01, l’azzurra Johanna Schnarf (6) quinta a 1”06.
Le altre italiane al traguardo sono, Verena Stuffer (3) 9° a 1”75, 16° Francesca Marsaglia (4) a 2”13, Elena Curtoni (28) 21° a 2”38, Nadia Fanchini (10) 23° a 2”85, Elena Fanchini (15) 24° a 2”86, Sofia Goggia (31) 27° a 3”14, Daniela Merighetti (25) 28° a 3”22 e Marta Bassino (38) 40° a 3”82.
Le prime tre posizioni all'arrivo
Le prime 10 classificate nella Libera:
Tutte le Atlete Italiane in gara:
Il Podio della 5th Ladies’ Downhill
La conferenza stampa al termine della Discesa Libera di Cortina
Nella serata del 23, in piazza Angelo di Bona a Cortina si è tenuta la premiazione della Discesa Libera e l’estrazione dei pettorali per il 3th Ladies’ SuperG del 24 gennaio.
24 gennaio 2016 - 3th Ladies’ SuperG
Sull’Olympia delle Tofane va in onda il terzo SuperG della stagione femminile, specialità, manco a dirla dominata sempre dalla Vonn, vincitrice già a Lake Louise e ad Altenmarkt Zauchensee.
Inarrestabile. Lindsey Vonn (19), dopo la discesa del 23, a Cortina sulla pista Olympia delle Tofane domina anche il SuperG portando a 75 le sue vittorie in Coppa del Mondo, a sole 11 lunghezze dal primatista, lo svedese Ingmar Stenmark che negli anni Settanta raggiunse a quota 86. In tema di record, si tratta per la trentunenne statunitense dell’undicesima vittoria a Cortina, una più della Goetschl. Dei sui 75 successi, 37 sono arrivati in discesa, 27 in SuperG, 5 in combinata, 4 in gigante e 2 in slalom.
Il podio alle sue spalle di questo SuperG che ha chiuso il weekend di Cortina è davvero reale con Tina Wierather (18) del Lietchenstein al secondo posto staccata di 69/100 di secondo, terza la tedesca Vicktoria Rebensburg (21) a 1”15, quarta l’austriaca Cornelia Huetter (17) a 1”19 e solo quinta Lara Gut (20) a 1”31. Per tutte queste campionesse l’appuntamento con Cortina è per l’anno prossimo, quando, oltre a Discesa e SuperG sarà in programma anche il Gigante.
Migliore delle azzurre si è rivelata Federica Brignone (8) 9° a 2”03, 10° a 2”18 Elena Curtoni (10), 15° Sofia Goggia (33) a 2”31 parimerito con Nadia Fanchini (22), diciannovesima Verena Stuffer (23) a 2”51, 20° Elena Fanchini (11) a 2”64, 32° Daniela Merighetti (4) a 4”08.
Purtroppo non hanno finito la gara Johanna Shnafer (7) e Francesca Marsaglia (14).
Le prime 10 classificate nel SuperG:
Le Atlete Italiane in gara:
Il Podio del 3th Ladies’ SuperG
La conferenza stampa al termine del SuperG di Cortina.
Varie
Ringraziamenti
Ringraziamo il Media Team Audi FIS Alpine Ski World Cup Cortina D’Ampezzo, in particolare Valentina Camoretto (Head of Press Operations) e Ivan Carabini (Digital Content Production) per il supporto Media in occasione del 5th Ladies’ Downhill e 3th Ladies’ SuperG di Cortina D’Ampezzo 2016.
Ringraziamo inoltre gli Amici/Colleghi Fotografi, Luciano Bisi, Sergio Bisi, Sandro Sedran, tutti gli altri Colleghi Fotografi/Giornalisti e quanti si sono prodigati per l’ottima riuscita dell’evento con cui abbiamo condiviso questo we di lavoro sulle nevi di Cortina.
Attrezzatura utilizzata per realizzare il servizio fotografico
Fotocamere:
Nikon D3 - Nikon D2x - Nikon J1
Ottiche:
Nikkor AF-S 24-70 f. 2.8G ED / Nikkor AF-S 70-200 f.2.8G ED VRII / Nikkor AF-S 400 f.2.8G ED VR / Nikon TC-20E AF-S III Teleconverter 2X / Nikkor NK1 Vr 10-30 f.3.5-5.6 / Nikon Mount FT1 / Sigma AF 15-30 f.3.5-4.5 EX DG ASP F / Sigma AF 100-300 f.4 APO HSM EX IF
Flash:
SB900